A chi sta bene la frangia?

frangia capelli

Come adattare la frangetta alla forma del viso: parola dell’hair stylist Gaetano Tomeo.

La frangia è un classico intramontabile che non smette di esercitare il suo fascino: un vero e proprio accessorio in grado di personalizzare e dare il tocco in più anche a qualunque tipo di look.

Molte Dive del cinema hanno sfoggiato frange che hanno fatto la storia come Audrey Hepburn che portò in scena un taglio bon ton rivoluzionario chiamato pixie cut con frangetta scalata, oppure quella più sfilata e accompagnata dall’iconico chignon del film “Colazione da Tiffany”, o come non citare la leggendaria Brigitte Bardot con la sua frangia piena che divenne un’icona di femminilità sensuale.

Si declina in molteplici varianti: dritta, sfilata, corta, lunga, a tendina o laterale. Sono moltissimi i tipi di frangia che si possono scegliere, ma non tutti sono adatti a ogni tipo di viso. Anzi, ogni volto ha il suo taglio di frangia ideale che permette di valorizzare punti forti e nascondere eventuali difetti e imperfezioni.

È importante quindi fare la scelta giusta e sfoggiare un look che doni ed esalti al massimo i nostri lineamenti. Il mio consiglio è quello di affidarsi ad un professionista poiché l’errore è quello di non piacersi e dover attendere molti mesi prima che essa ricresca.

Un consiglio che mi piace dare a chi si affida a me è quello di far guardare foto con frange diverse e far immedesimare loro in quelle immagini.

Scegliere il taglio della frangia in base alla forma del viso

Ovviamente fondamentale è studiare la morfologia del viso se lungo, quadrato, ovale, a triangolo oppure se la fronte è troppo alta o troppo bassa, se la mandibola è più definita o se il naso è molto importante. Saper consigliare una frangia adeguata alla forma del viso la ritengo un’arte e saperla creare è ancora più difficile.

Sbagliare è facilissimo, ma quando siamo di fronte allo sguardo della nostra cliente pronti a disegnare arte sul suo viso, non resta che impegnarci al massimo per realizzare un risultato che le doni e le conferisca la massima autostima.

Tipi di frangia

La frangia passe partout sfiora le sopracciglia ed è alleggerita sulla lunghezza così da poterla trasformare in un ciuffo, spostandola lateralmente.

La frangia dritta è liscia e netta, arriva a coprire gli occhi ed è consigliata per chi ha capelli perfettamente lisci.

Quella con ciuffo lungo è lunga e gradualmente sfilata, copre per metà la fronte e ammorbidisce i lineamenti spigolosi.

La frangia irregolare dona un look sbarazzino e nella sua irregolarità è comunque ben strutturata, tanto da creare un effetto morbido che attira l’attenzione sulla metà superiore del viso donando equilibrio e proporzione.

La frangia sfilata è leggera e adatta sia per look bon ton sia per quelli più casual.

Il modello di frangia a cuore è corta al centro in direzione del naso e scalata verso l’esterno, in modo da creare un piccolo spazio nel mezzo. 

La frangia micro, o punk fringe è audace, alza le sopracciglia e può essere sia squadrata (per visi rotondi) che leggermente curva (per visi squadrati).

La frangia scalata è tagliata in modo da dare l’impressione di essere abbastanza lunga da raggiungere le ciglia, attirando così l’attenzione sugli occhi.

Pronte a rinnovare il look in vista dell’estate?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *