Con la fine dell’inverno e l’arrivo della bella stagione, può capitare che si manifesti una caduta di capelli più intensa del solito.
La caduta capelli stagionale può prolungarsi anche per qualche settimana. Questo ricambio intenso e marcato di capelli, che si sviluppa con la caduta abbondante di capelli nel lavaggio e nella pettinatura, prende il nome di “effluvio”.
Non preoccuparti, i capelli hanno una vita propria e crescono continuamente. La caduta capelli si colloca nella fase detta Telogen, cioè nella fase finale del proprio ciclo di vita. Contemporaneamente alla loro caduta naturale, in fase iniziale chiamata Anagen, nuovi capelli stanno già crescendo all’interno del follicolo pilifero sotto la pelle e in qualche giorno o settimana spunteranno dal cuoio capelluto per continuare a crescere regolarmente e in salute.
L’hairstylist Gaetano Tomeo oggi ci parlerà di alcuni rimedi per la caduta capelli in primavera.
Scegli i prodotti giusti contro la caduta capelli in primavera
In questo periodo consiglio di utilizzare nella hair beauty routine uno shampoo che contiene il wintergreen che libera il cuoio capelluto dalle impurità e un conditioner a base di amla e scorza di mandarino per avere capelli più folti e intensificare contemporaneamente la naturale cheratina del capello. E infine puoi utilizzare quotidianamente uno spray al ginseng e curcuma che ha la funzione di rinvigorire il cuoio capelluto.
Cura l’alimentazione
Per migliorare la struttura dei capelli specie nel periodo di caduta, consiglio di curare l’alimentazione con frutta e verdura di stagione, che apportano vitamine e sali minerali indispensabili alla salute dei nostri capelli.
Inoltre puoi far uso di integratori: qualora non riuscissi con la sola dieta ad assumere il giusto apporto di nutrienti, puoi aiutarti con dei supplementi specifici.

Particolarmente indicati per i capelli sono:
- Vitamina A e antiossidanti
- Omega 3
- Aminoacidi solforati
Tra i sali minerali non devono mancare:
- ferro, presente nella carne e nei legumi
- rame, di cui sono ricchi aragoste e fegato
- zinco, assimilabile consumando ostriche, carne di manzo e pane bianco
- selenio, reperibile attraverso cereali, uova e pollame
- manganese, disponibile in pane integrale e avocado
Se, nonostante una dieta adeguata, noti una eccessiva e abbondante caduta capelli in primavera e in altre stagioni, è necessario rivolgersi a uno specialista dermatologo che, in seguito a una visita e a esami specifici, potrà accertare l’eventuale presenza di un disturbo e stabilire il trattamento adeguato, prescrivendo in alcuni casi l’assunzione di integratori adatti ai capelli o altre terapie specifiche.
Altri consigli per la caduta capelli in primavera
Spesso anche darci un taglio potrebbe dare l’aspetto di un capello più sano e più folto, senza ovviamente sfoltirli né sfilarli ma lasciandoli tutti con lunghezze pari.
È inoltre importante proteggerli dai raggi solari: esattamente come la pelle, anche i capelli hanno bisogno di protezione tramite prodotti appositi quando sono esposti ai raggi solari diretti.

Per favorire la salute della capigliatura risulta infine utile massaggiare almeno una volta al giorno per qualche minuto il cuoio capelluto: questa buona abitudine svolge un’azione efficace che contribuisce ad attivare la circolazione, prevenendo il diradamento.
Spero che i miei consigli ti siano d’aiuto! Alla prossima.