Calamari in umido: ricetta e preparazione

calamari-in-umido

I calamari in umido sono un secondo piatto semplice e gustoso, ideale per una cena con amici.

La ricetta dei calamari in umido, può variare a seconda della stagione in cui ci troviamo.

Con l’avvicinarsi dell’estate è consigliabile eseguire la preparazione dei calamari in umidi con sugo fresco o ortaggi di stagione, in inverno basterà utilizzare i pomodori pelati come valida alternativa.

calamari-in-umido

Sono molteplici le varianti di questo piatto sfizioso, i calamari infatti possono essere sostituiti con totani o seppie, ideali da cucinare sia in umido che fritti.

Non preoccupatevi se i tempi di cottura dovessero aumentare, è normale, in quanto si tratta comunque di molluschi differenti.

Un piccolo consiglio, fatevi pulire i calamari dal vostro pescivendolo di fiducia, sarà più facile eseguire la preparazione della ricetta a casa. 

calamari-in-umido

CALAMARI IN UMIDO – INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

  • 4 calamari medi
  • 1 patata grande
  • 100g di romano
  • prezzemolo
  • aglio
  • olio
  • mollica di pane
  • 2 uova
  • sale
  • pepe

PREPARAZIONE DELLA RICETTA DEI CALAMARI IN UMIDO:

-Pulite per bene il calamaro eliminando le interiora e tagliate i tentacoli mettendoli da parte;

-Fate un soffritto con aglio e olio in una padella, lasciate rosolare a fuoco lento i tentacoli per qualche minuto e spegnete il fuoco;

-In una ciotola, lavorate le uova, la mollica del pane, il pepe, il prezzemolo, il pecorino romano (q.b.) e lasciate rapprendere;

-Aggiungete al composto i tentacoli ben rosolati, avrete così ottenuto il ripieno dei vostri calamari;

-In una pirofila, aggiungete le patate tagliate a listarelle, condite con un filo d’olio sale e pepe;

-Adagiate sopra alle patate i vostri calamari ripieni, condite nuovamente il tutto con un filo d’olio, pecorino romano, un pizzico di sale e acqua q.b;

-Cuocere in forno il tutto a 180° per 30′ circa, aggiungete sempre un pò d’acqua durante la cottura per tenere ben umidi i calamari;

-Serviteli a tavola con un bel contorno di verdure e un goccio di limone.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *