Dieta sana oltre i 50 anni senza spendere una fortuna

dieta-sana-oltre-i-50-anni-foto

Rispettare un’alimentazione equilibrata è importante ad ogni età, ma una dieta sana oltre i 50 anni diventa addirittura fondamentale.

Il principale problema alimentare, quando si entra negli ageè, diventa infatti la scorretta alimentazione che può sfociare nella malnutrizione, a causa della mancanza di motivazione a nutrirsi correttamente.

Non ci stancheremo mai di ripeterlo: mangiare bene fa bene e allunga la vita. Una dieta sana oltre i 50 anni ed equilibrata infatti garantisce all’organismo benessere, una corretta funzionalità ed un ottimo umore.

Per rispettare le raccomandazioni dei nutrizionisti non occorre spendere molti soldi. E’ infatti possibile avere una corretta alimentazione anche con un budget non elevato.

Come impostare quindi la nostra dieta sana ed economica con i consigli di 50over?

Dieta sana oltre i 50 anni, le modifiche dell’organismo

dieta-sana-oltre-i-50-anni-foto-2

Aumento dell’adiposità e diminuzione della massa muscolare sono fisiologici con l’avanzare dell’età.

Naturalmente, praticare uno sport in maniera costante aiuta moltissimo al benessere psicofisico e può contrastare il naturale invecchiamento.

Le quantità di cibo vanno però rideterminate, in proporzione alla riduzione del fabbisogno energetico. Se un ragazzo di 20 anni, normopeso, necessita infatti di circa 2000 calorie al giorno, un adulto di 60 anni riduce il suo fabbisogno a 1500 calorie.

La cosa essenziale per mantenere una dieta sana oltre i 50 anni è evitare che la propria alimentazione diventi monotona e carente di nutrienti essenziali, con ricadute sullo stato generale di salute.

Dieta sana oltre i 50 anni: i nutrienti essenziali

Cosa dunque non deve mancare nel regime alimentare quotidiano quando si supera una certa età?

  • Proteine: un adeguato apporto contrasta la perdita di massa muscolare, responsabile di disabilità e aumento del rischio di fratture
  • Fibre: per favorire una corretta funzione intestinale e contribuire alla prevenzione di obesità e diabete
  • Acqua: si consiglia di bere spesso durante l’arco di tutta la giornata, senza aspettare di avere sete
  • Antiossidanti e vitamina E: per prevenire il deterioramento cognitivo, le malattie cardiovascolari ed i tumori
  • Calcio: l’assunzione raccomandata dopo i 60 anni è di 1000 mg/giorno per evitare o ridurre, specie nelle donne, l’insorgenza o la progressione dell’osteoporosi.
  • Vitamine: in particolare le vitamine B12, B6, C e D. Quest’ultima, spesso deficitaria, è invece fondamentale per permettere un buon assorbimento del calcio alimentare e favorire una adeguata funzione muscolare e ossea, mentre la vitamina C è fondamentale per potenziare le difese immunitarie
  • Acido folico.

Dieta sana oltre i 50 anni: come strutturare il vostro regime alimentare

Per essere realmente equilibrata e non tralasciare alcun nutriente fondamentale, ecco uno schema che potreste adottare:

Partiamo dalla colazione, a base di latte e yogurt magri, meglio se parzialmente scremati, perfetti per apportare la giusta dose di calcio

Passiamo ai pasti principali, durante i quali si dovrebbe consumare pasta, riso, patate e cereali quali fonti di carboidrati.

Le proteine devono essere presenti in quantità sufficiente, di preferenza vegetali e quindi contenute nei legumi (lenticchie, fagioli e ceci), oppure in verdure come gli spinaci e le insalate di stagione. In alternativa si consiglia il consumo, due o tre volte alla settimana, di carne bianca di pollo o di tacchino e una volta (o al massimo due) alla settimana di carne rossa di manzo, alternando con il pesce, specialmente alici, sgombro, tonno in scatola, sott’olio o al naturale.

Ottimi anche i formaggi magri come ricotta e mozzarella di latte vaccino e uova.

Terminiamo con gli spuntini.

Per completare la dieta sana oltre i 50 anni, prediligete un frutto sia a metà mattino che al termine di ogni pasto, scegliendo sempre prodotti locali e di stagione.

Da prediligere mele, mandarini, arance, kiwi e fragole, ricchi di vitamine e antiossidanti.

Dieta sana oltre i 50 anni: gli errori da evitare

In relazione al ridotto movimento e attività fisica, gli esperti raccomandano di evitare pasti abbondanti.

Al bando anche preparazioni troppo elaborate, fritture, intingoli eccessivamente ricchi di grassi, ma anche piatti freddi, precotti o riscaldati.

Da ridurre il consumo di sale, anche sotto forma di glutammati e salumi, e di zuccheri semplici come dolci, caramelle e bibite.

Cari amici, con queste semplici regole alimentari siamo certi che la vostra salute generale ne beneficerà moltissimo!

L’articolo Dieta sana oltre i 50 anni senza spendere una fortuna proviene da 50 Over.

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *