Domenica pugliese: tradizione e famiglia!

domenica-pugliese

La domenica pugliese riunisce tutta la famiglia a tavola, e per tutta intendiamo proprio TUTTA !

Che la domenica sia sacra in tutta Italia è un dato di fatto, ma la domenica pugliese ha qualcosa in più ed è proprio per questo che abbiamo deciso di parlarvi della giornata preferita dagli abitanti della Puglia.

La domenica pugliese, da anni, inizia al mattino presto con le nonne che svegliano i propri nipoti con l’odore del ragù, lo stesso che andrà a condire i primi piatti domenicali. Per prepararlo ci vogliono 5/6 ore, per questo le nonne si svegliano prestissimo per assicurare il pranzo all’orario giusto. I più piccoli fanno tardi il sabato sera e la domenica mattina si svegliano giusto in tempo per il pranzo.

domenica-pugliese

All’appello della domenica pugliese si chiama l’intera famiglia, zii, nonni, nipoti, genitori, cugini, non deve mancare proprio nessuno, la domenica è sacra! Una tavola imbandita, la famiglia riunita, una casa accogliente con un mix di odori di cucina e tradizione. È proprio in queste occasioni che le nonne insegnano a figlie e nipoti come cucinare il ragù, una tradizione tramandata di generazione in generazione.

In realtà, parliamo di tradizioni che si stanno pian piano perdendo per via del lavoro che ormai occupa anche la giornata della domenica, ma in quelle famiglie dove è ancora possibile festeggiare, credetemi ogni domenica sembra Natale.

Negli ultimi anni le famiglie patriarcali sono andate scemando per dar spazio alle famiglie allargate: nuovi coniugi, zii scapoli, zitelle e figli o nipoti con le rispettive fidanzate, e così si è ricreata la grande tavolata della domenica pugliese, il pranzo di famiglia è in salvo!!!

Menù domenicale

Ma parliamo un pò di cosa si mangia durante la domenica pugliese. Ci sono diverse varianti andando dal nord al sud della Puglia, ma il ragù accomuna proprio tutti. In genere ci si siede a tavola alle ore 13.30/14.00 e ci si alza con la pancia più che piena intorno alle 17.00/18.00. Si potrebbe tranquillamente fare la fame per una settimana e ricompensare tutto la domenica.

domenica-pugliese

Il menù tipico comincia con antipasto di salumi, formaggi, sottaceti, alici fritte, cozze ripiene o gratinate, e verdure. Si termina poi con calzone di cipolla, focaccia, panzerotti e pizza di carne; una seconda portata di antipasti con frutti di mare di ogni tipo (per chi ne è amante); il primo piatto può variare da:  pasta al forno, alle lasagne o pasta fresca con ragù, o ancora orecchiette con le cime di rapa. Il secondo prevede in genere l’arrosto di maiale, di manzo, di agnello o di tacchino.

L’articolo Domenica pugliese: tradizione e famiglia! proviene da Viaggi in Puglia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *