Gastronomia: il gusto inconfondibile della cipolla e scalogno, volete scoprire di che si tratta?
La gastronomia trova spazio nell’area compresa fra Imola e Faenza a cavallo tra Emilia e Romagna, dove a luglio verranno celebrate due eccellenze gastronomiche: la Medicipolla a Medicina e La Fiera dello Scalogno in Romagna!
Dal 12 al 14 luglio a Medicina si celebrerà l’“Antica Fiera di luglio” e la XVIII° edizione di “Medicipolla”, un omaggio gustoso a sua Maestà la Cipolla di Medicina, che per l’occasione sarà proposta in tutte le sue varianti. I numerosi menù a tema vi permetteranno di assaggiare pietanze come le cipolle ripiene al forno o caramellate, il fegato e il friggione alla medicinese.
Nel corso dell’evento, inoltre, ci saranno le esposizioni di macchine agricole d’epoca e moderne, spettacoli d’intrattenimento, mercatini e specialità gastronomiche da degustare.
Fra i tanti appuntamenti, quelli di maggior interesse sono:
- “Cipolla d’autore”, la cena a tema a cura dello chef Riccardo Facchini
- il 16° Simposio della Confraternita della Magnifica Cipolla di Medicina.
La Cipolla di Medicina
Nella zona tipica della Cipolla di Medicina sono coltivate diverse varietà tutte riconducibili a tre grandi gruppi: Cipolla Dorata (ottima per risotti, soffritti, sughi, zuppe e da cuocere al forno), Cipolla Bianca (ottima per lessature, minestroni, frittate, salse e soffritti delicati), Cipolla Rossa (ottima cruda, da sola o in insalate, condimenti, contorni, brasati e spezzatini).
Lo Scalogno IGP di Romagna
Lo Scalogno IGP di Romagna, che non è un aglio né una cipolla, è un piccolo bulbo che appartiene sempre della famiglia delle Liliacee. Una prelibatezza della gastronomia locale e assolutamente unica nel panorama nazionale. Rappresenta infatti un prodotto tipico della cucina Romagnola.
A Riolo Terme, cuore produttivo di questa meraviglia per il palato, dal 25 al 28 luglio si svolgerà la Fiera dello Scalogno IGP di Romagna. Nelle vie centrali del paese ci sarà il mercato dello Scalogno di Romagna. Qui per tutte e quattro le giornate, saranno presenti i produttori di questa prelibatezza. I ristoratori del paese non mancheranno di proporre pietanze a base di Scalogno.
Invece al Parco Pertini ci sarà lo stand gastronomico della Pro Loco tutto dedicato al piccolo bulbo, con ricchi menù a tema. Si potranno assaggiare, tra le varie pietanze: riso allo Scalogno, tagliolini allo Scalogno, frittata allo Scalogno, arrosto aromatizzato allo Scalogno. E poi tutte le sere: musica, spettacoli e intrattenimento.
Da sempre coltivato in Romagna, la Pro Loco di Riolo Terme nel 1992 decise di organizzare una festa ad hoc per promuovere questo prodotto tipico della tradizione locale. Nel 1997 lo Scalogno ha anche ottenuto il riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta).