I nuovi progetti per il turismo, il camping italiano è il più richiesto
CRIPPACONCEPT, leader italiano nel settore delle maxi-caravan per il turismo, ha partecipato alla Milano Design Week. Tra i nuovi progetti per il turismo c’è il suo: “Nuovi Sogni” che vede il campeggio costituito da un’area glamping (glamour + camping) con due masterpiece della gamma: la maxi caravan Queenslander e la Lodge tent a due piani A-Luxury Lodge. E due talk riguardanti il campeggio italiano sempre più in evoluzione che punta verso il comfort e la fornitura di servizi di alta qualità.
Il pubblico presente ai talk ha potuto approfondire la conoscenza di numeri, servizi e strategie di alcune strutture turistiche d’eccellenza europea che hanno saputo innovare la loro offerta offrendo una grande quantità di servizi . Il tutto raccontato da protagonisti del settore come Stegano Scrignoli – direttore del Prà delle Torri – ; Luca Neboli – Sales & Marketing Manager di Baia Holiday e tanti altri.
I nuovi progetti per il turismo: il progetto ANTS
Il progetto di Daniele Tognaccini all’interno dei campeggi Human Company, propone un’esperienza di benessere e di riconversione con sé stessi e con l’ambiente stimolando la neuroplasticità. Questo è un trend del futuro che incontra un pubblico sempre più esigente.
La domanda per i camping italiani è sempre più alta
Marianna di Salle ha illustrato i dati Istat evidenziando che l’Italia ha un elevato numero di domanda per i camping. I turisti stranieri sono quelli che spingono di più, il 78% deriva dalla Germania, Paesi Bassi, Svizzera, Austria e Danimarca.
La Mobile House Research
Il professor Berlizzi ha presentato la Mobile House Research affrontando il tema delle maxi-caravan come possibilità di elevare la
qualità del turismo en plein air in Italia, senza consumo di suolo e realizzando strutture sostenibili dal punto di vista ecologico e ambientale.
Su questa scia di pensiero si sono dunque sviluppati innumerevoli progetti, come ad esempio la nascita di un Osservatorio Ambientale del Delta del Po e la riconversione della centrale ENEL di Polesine Camerini. O ancora il progetto di Marco Galletti che ha presentato il Porto Tolle Village, un villaggio di 380 ettari open air con 2200 piazzole per camper e caravan.
Cavallino Treporti
Parlando di territorio, non poteva mancare Cavallino Treporti (VE), che con oltre 6 milioni e 300mila presenze è la prima spiaggia Veneta e la seconda destinazione balneare d’Italia. Si è guadagnata il titolo di capitale europea open air con 8 strutture riconosciute da ADAC (la più autorevole guida ai campeggi tedesca), grazie ai suoi villaggi e campeggi di eccellenza. Cavallino Treporti sviluppa 6.2 milioni di presenze di cui 5.7 milioni nel settore open air. La capacità ricettiva giornaliera dei campeggi è di 66.000 persone.