I prodotti tipici pugliesi: pasta, pane, formaggi…e non solo!
I prodotti tipici pugliesi racchiudono tutto ciò che è la sua cucina: eccellente, semplice e abbondante!
La cucina pugliese coniuga perfettamente i sapori di terra con quelli di mare. È talmente ricca di gusti che è divenuta una delle mete gastronomiche preferite al mondo. C’è gente che viene dall’estero solo per assaggiare la cucina pugliese e gustare le sue meraviglie. Saporita, gustosa e soprattutto genuina, la cucina pugliese regala immense gioie. Essendoci tante specialità e varietà è impossibile, anche per chi non è di facile gusto, non trovare il piatto giusto. La Puglia si distingue per l’utilizzo delle materie prime e la loro qualità che da sempre seguono la tradizione.
I piatti tipici pugliesi
Tra i prodotti tipici pugliesi ritroviamo due primi piatti di cui tutto il mondo ne è a conoscenza: le orecchiette con cime di rapa e la tiella.
Le orecchiette con cime di rapa sono il piatto più rappresentativo della Puglia, tipico della città di Bari. Pochi ingredienti hanno dato vita ad un piatto dal gusto sublime e inconfondibile. È possibile mangiarlo in qualsiasi ristorante tipico.
La tiella invece è il famoso riso, patate e cozze, un piatto presente in diverse varianti, con l’aggiunta di zucchine o di funghi. L’originale è solo con questi tre ingredienti principali, che coniugano alla perfezione terra e mare. In genere è servito in una terrina, cioè un tegame in terracotta. Anche questo è un piatto facilmente ritrovabile. Attenzione, le porzioni sono davvero a prova di mangioni!
I prodotti tipici pugliesi
Una delle delizie pugliesi più amate è la burrata, un formaggio con il cuore di stracciatella, avvolta in una pasta filata di mozzarella. Sottoposta ad una lavorazione lunga e particolare. Buonissima da sola, ma anche al centro di una pizza o di un primo piatto, per contrastare il sapore degli altri ingredienti.
La focaccia barese nasce ad Altamura, spesso sostituisce il pranzo, ma a volte si ha semplicemente voglia di un pezzo di focaccia. Semplice e gustosa, fatta da due ingredienti principali: pomodori e olive. La si trova in qualsiasi fornaio pugliese.
A seguire c’è sicuramente il capocollo di Martina Franca prodotto con carne di maiale allevati nella Valle d’Itria. Dopo la stagionatura e l’affettatura si gusta così, accompagnato da un buon formaggio e perchè no da un ottimo vino. Famose sono le pizze con il capocollo di Martina Franca e anche i panini.
Il pane di Altamura è uno dei prodotti tipici più famosi. Composto da semole e grano coltivati nella Murgia, lievitato con lievito madre, presenta una crosta molto croccante che avvolge una mollica sofficissima.
I panzerotti sono l’emblema della cucina pugliese. Hanno dato il via allo street food di panzerotti in tutto il mondo. La ricetta classica è quella con mozzarella e pomodoro, ma ci sono un’infinità di abbinamenti: con mortadella, stracciatella e pistacchio; bufala e norcia; riccotta forte e pomodorini. La tradizione li vuole in tavola il giorno della vigilia di Natale, quindi simboleggiano felicità e famiglia.
Per ultime ma non per importanza, le bombette, un prodotto Brindisino. Sono degli involtini di maiale ripieni di formaggio. Anche le bombette come i panzerotti, essendo facili da preparare, sono diventati tipici degli street food e ci sono innumerevoli varianti.
L’articolo I prodotti tipici pugliesi: tutto ciò che c’è da sapere ! proviene da Viaggi in Puglia.