L’Italia Wedding Tourism porta il Destination Wedding nel Bel Paese
Il settore Wedding è pronto a ripartire e per farlo punta tutto sul connubio tra matrimoni e turismo con il Destination Wedding e le iniziative della neo nata associazione Italia Wedding Tourism.
Ogni coppia di giovani sposi desidera celebrare il proprio matrimonio in una location da sogno che faccia da sfondo ad una magnifica cerimonia, è proprio per questo che molti sposi scelgono il Destination Wedding. Sapete di cosa si tratta?
È una tendenza che arriva direttamente dall’altra parte dell’oceano, infatti in America non è insolito che le coppie decidano di “scappare” lontano da casa per celebrare il proprio matrimonio in località esotiche e mete da sogno. È un matrimonio che diventa un vero e proprio viaggio esperienziale alla scoperta di un nuovo territorio e delle sue tradizioni.
Quando si parla di mete da sogno e location naturali da cartolina, l’Italia non può di certo restare esclusa. È per questo motivo che l’associazione Italia Wedding Tourism ha colto la palla al balzo e ha deciso di impegnarsi attivamente per promuovere il destination wedding nel nostro Paese.
Il Wedding Tourism per rilanciare il turismo italiano
Nell’associazione, i maggiori professionisti del settore wedding si sono riuniti per promuovere insieme il Bel Paese come meta dei prossimi matrimoni delle coppie nazionali e internazionali.
Secondo l’associazione: “Il settore del Destination Wedding, nazionale ed internazionale, rappresenta un vero e proprio volano per la ripartenza della filiera del turismo e, trasversalmente, dei numerosi settori correlati, dall’enogastronomia, all’artigianato, alla cultura. […] L’obiettivo (del progetto) è la trasformazione del viaggio di destinazione in viaggio di motivazione, creando un vero e proprio prodotto turistico del matrimonio che consenta di aumentare il livello di competitività dei territori.
La strategia di valorizzazione è concepita attraverso l’esplorazione della territorialità in ogni
elemento: dai paesaggi, alle location, alla valorizzazione delle eccellenze locali e della cultura
dell’ospitalità e dell’accoglienza.”
Il settore del wedding, così come quello del turismo e quello ricettivo, sono stati messi a dura prova dalle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria nel 2020 e nei primi mesi del 2021. Oggi sono pronti a ripartire con più grinta e determinazione per promuovere l’Italia ad una clientela nazionale ed internazionale.
Per scoprire di più sul progetto e sulle iniziative dell’Italia Wedding Tourism potete ascoltare le parole della presidente dell’associazione Sandra Santoro sulla pagina Facebook di BTM.