La corsa bianca in Friuli con sport, cibo, musica e tanto tantissimo divertimento
La corsa bianca, o più comunemente chiamata White Run offre la possibilità a tutti, dagli sportivi alle famiglie, di trascorrere il weekend del 21 e 22 giugno nella cittadina friulana.
Saranno due giorni di sport, buon cibo e divertimento, in cui la White Run colorerà di bianco le strade di Cividale.
La Fun Race è aperta a tutti, è una corsa ludico-sportiva di 5 km. Darà il benvenuto a runners e atleti di ogni età. Per poter partecipare tutto ciò che dovrete fare sarà semplicemente vestirvi di bianco ed essere super carichi per un weekend all’insegna del divertimento.
La città di Cividale
Cividale è Patrimonio Mondiale dell’Unesco dal 2011 e anche capitale italiana della cultura longobarda. Ecco perché il suo percorso vi farà attraversare il cuore della città facendovi vivere la sua storia. Costeggerete i luoghi più conosciuti e distintivi di Cividale. Quindi vi divertirete immergendovi in una città ricca di un immenso bagaglio storico.
L’organizzazione del weekend bianco
Oltre lo sport ci saranno musica e street food.
L’appuntamento è nel “White Village” venerdì 21 alle ore 18.00 dove ci sarà un aperitivo di benvenuto, seguìto poi da un concerto della band Exes.
Il sabato invece, dopo un buon caffè, vi aspetteranno alle 10.00 per la corsa bianca. Infine per concludere il weekend in bellezza potrete partecipare ad una festa con il dj set firmato Igor Pezzi e Radio Company.
Ciò che più di emozionante c’è, è che per ogni iscrizione, 1 euro andrà a Settembre in Vita, un’associazione fondata dall’arma dei Carabinieri per sostenere i malati oncologici.
Se volete iscrivervi potete accedere a questo sito: www.thewhiterun.com
Cividale: cosa vedere, dove dormire, cosa mangiare?
I musei di Cividale, il Duomo, il Battistero di Callisto e il Tempietto Longobardo sono assolutamente da visitare. Potrete inoltre dedicarvi a delle escursioni storico-naturalisitiche sui luoghi della grande Guerra, ad esempio una passeggiata fino al monte Kolovrat al confine con la Slovenia.
Dove dormire non sarà un problema perché la città della corsa bianca ha numerosi hotel e bed&breakfast. Vi dirò di più, a Cividale c’è una nuova forma di ospitalità chiamata Albergo Diffuso, un po’ casa e un po’ albergo. Un’opzione molto particolare che mette a disposizione diversi stabili storici per farvi vivere un’esperienza unica.
Infine non potrete fare a meno di degustare due piatti tipici del posto:
il Frico che è un piatto a base di formaggi di varie stagionature, patate e cipolla:
la Gubana che è invece un dolce tipico della zona ripieno di noci, uvetta e pinoli.
Per un weekend diverso e divertente www.thewhiterun.com