La focaccia barese: le origini di uno dei prodotti tipici della nostra amata Puglia
Ad oggi la disputa secolare tra baresi e genovesi non ha ancora portato ad alcun verdetto su chi abbia dato i natali alla famosa focaccia!
La leggenda della focaccia barese
La focaccia barese deve la sua popolarità ad una storia vera da cui è anche stato tratto un film “Focaccia Blues”, il quale ripercorre una vicenda realmente accaduta ad Altamura (famosa per il suo pane): la battaglia di Davide contro il gigante Golia. Nel 2001 il colosso americano McDonald’s apre un fast food nel piccolo comune di Altamura nella stessa strada dove c’era un panettiere che vendeva la famosa focaccia. Il piccolo panettiere fece chiudere i battenti al colosso americano, umiliandolo e costringendolo ad andarsene. L’unicità dei sapori vince su tutto!
Oggi la focaccia barese è nella quotidianità di tutti, chi arriva in Puglia non può assolutamente perdersi l’occasione di assaggiarla. Sostituisce il pranzo, accompagna le cene, è protagonista di aperitivi o comunque viene degustata in ogni momento della giornata anche come merenda.
La ricetta
Essendo un prodotto della tradizione popolare, la ricetta presenta tante varianti in base alla collocazione geografica.
Per una focaccia barese soffice e deliziosa bastano pochi ingredienti: patata lessa, mix di farine e semola, acqua di cottura della patata et voilà: un impasto unico e pronto per essere infornato! Per scoprire la ricetta, gli ingredienti e la preparazione della focaccia barese leggete QUI!
Esistono 3 varianti:
- quella classica con pomodori freschi e olive nere baresane;
- la focaccia di patate;
- la focaccia bianca condita con sale grosso e rosmarino.
Ma se ne trovano di ogni tipo, con l’aggiunta di peperoni, cipolle, verdure, melanzane!
L’articolo La focaccia barese: storia e tradizioni! proviene da Viaggi in Puglia.