Il latte di mandorla è un latte vegetale dalle numerose proprietà e benefici; rappresenta un ottimo sostituto del latte vaccino, ed è perfetto per le diete vegane e per chi soffre di intolleranza al lattosio. Vediamo insieme come prepararlo in modo semplice e veloce.
Il latte di mandorla presenta innumerevoli vantaggi rispetto al latte normale:
- si conserva più a lungo;
- può essere fatto in casa anziché comprato;
- è adatto a chi soffre di colesterolo, perché non ne ha;
- è perfetto per chi soffre di intolleranza al lattosio;
- è molto nutriente perché è ricco di fibre, magnesio, zinco, potassio, vitamine e calcio!
I benefici del latte di mandorla:
- ha proprietà anti-invecchiamento cellulare grazie alla presenza della vitamina E,
- favorisce il funzionamento dell’intestino,
- regola l’assorbimento degli zuccheri,
- è facilmente digeribile,
- contiene la vitamina B2 che è quella che rafforza unghie e capelli e idrata la pelle,
- ha proprietà antitumorali e anti diabetiche,
- è perfetto per chi segue una dieta o un regime alimentare sano,
- inoltre essendo già dolce non ha bisogno di ulteriore zucchero.
Assodate tutte le sue proprietà, ecco il procedimento per farlo in casa
La preparazione del latte di mandorla è davvero semplicissima… la bevanda che otterrete è perfetta sia per colazione che per uno spuntino mattutino o pomeridiano.
È buonissimo da gustare freddo, in estate è infatti molto dissetante e per niente pesante. È utilizzato in molte ricette per cocktail, frullati proteici, caffè shakerati, dessert, budini, gelati e semifreddi.
La ricetta del latte di mandorla homemade
Tutto ciò che vi servirà per fare il latte di mandorla sono solo 3 ingredienti:
- 1 litro di acqua,
- 150 grammi di mandorle dolci,
- 50 grammi di zucchero semolato.
Potete scegliere se togliere o meno le pellicine alle mandorle; con le pellicine il latte sarà più denso e ad alto contenuto di fibre, al contrario sarà più leggero.
Se volete procedere a togliere le pellicine, lasciate le mandorle in acqua bollente per circa 10 minuti oppure un paio di ore in acqua fredda; in questo modo verranno via molto velocemente.
Una volta tolte tutte le pellicine, infornate le mandorle a 180° e tostatele per circa una decina di minuti… così facendo le renderete più saporite. In seguito lasciatele raffreddare e tritatele molto finemente con un pò di acqua e di zucchero.
Poi aggiungete la restante parte di acqua e filtrate il risultato con un canovaccio. Ciò che resta non buttatela, potete utilizzarla per dessert, dolci e biscotti.
A questo punto il latte è pronto, potete bollirlo per conservarlo più a lungo oppure versarlo in una bottiglia di vetro e consumarlo entro un massimo di 5 giorni.