Menù Natalizio pugliese: cosa si mangia a Natale in Puglia?

menù-natalizio

In vista del Natale, oggi vi parliamo del tipico Menù Natalizio Pugliese, fatto di tradizioni e amore.

In Puglia si comincia già a pensare al menù natalizio per arrivare al giorno di Natale ben preparati! I piatti tipici del Natale pugliese vanno dai panzerotti fritti alla focaccia, alla carne in brodo per chi ama la carne al baccalà per chi adora il pesce. E i dolci? C’è un enorme vastità che comincia dalle pettole e finisce alle cartellate, ma di mezzo ci sono torroni, dolci di mandorle, frittelline o dolci fritte.

Il menù natalizio non è fisso per tutte le famiglie. C’è chi preferisce mangiare carne il 24 e pesce il 25, chi il contrario. Quindi qui di sotto vi riporteremo i piatti tipici che si mangiano in entrambi i giorni, perché si sa, il Natale non ha regole che tengano, eccetto quella di essere tutti insieme.

menù-natalizio

Iniziamo dall’antipasto

Tra gli antipasti ci sono: il baccalà, la focaccia, le patate, i vari taglieri di salumi e formaggi e ovviamente i PANZEROTTI. Per i panzerotti si radunano tutte le donne di famiglia dal giorno prima per preparare quantità industriali di panzerotti pugliesi.

Un primo piatto a scelta tra:

Brodo: il menù natalizio per eccellenza prevede come primo piatto il brodo come “detox” dopo l’abbuffata del 24, giorno della Vigilia.

Pasta al sugo: ma c’è chi invece preferisce la classica pasta al sugo che incontra i gusti di tutti.

Orecchiette con cime di rapa: e c’è invece chi trova irresistibili le orecchiette con le rape. Come si fanno? Si lavano le cime di rapa, si lessano in acqua bollente e si saltano poi in padella con aglio e olio e si uniscono alla pasta unendo i crostini di pane sbriciolati.

 Il secondo piatto può essere:

Carne in brodo: se avete scelto come primo piatto i tortellini in brodo, la carne al brodo sarà la vostra seconda portata del vostro menù natalizio.

Baccalà al forno: una specialità tipicamente pugliese.

Dentice alle olive: sfumato con un pò di vino e cotto con aglio, olio e rosmarino è un secondo piatto con i fiocchi.

Arriviamo agli amatissimi dolci

Il menù natalizio si conclude con i dolci.

Le cartellate: sono l’incarnazione della tradizione pugliese: realizzate con un impasto semplice avvolto in vincotto rosso. Da anni deliziano i palati di tutta la Puglia.

menù-natalizio

Gli amaretti: sono biscotti di marzapane la cui tradizione è condivisa da altre città italiane. Per fare questi dolci ci vuole esperienza e bravura, le nonne pugliesi sostengono che saper fare gli amaretti è una dote.

Quale sarà il vostro menù natalizio?

L’articolo Menù Natalizio pugliese: cosa si mangia a Natale in Puglia? proviene da Viaggi in Puglia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *