Olio d’oliva pugliese: il Re dell’olio!

olio-d-oliva-pugliese

L’olio d’oliva pugliese è uno tra i prodotti di cui la Puglia può vantarsi, vediamo insieme la sua storia e la sua produzione!

L’olio d’oliva pugliese è definito l’oro della Puglia, frutto di una lunga e attenta lavorazione.

Appena si arriva in Puglia è impossibile non accorgersi delle numerose distese di ulivi, è difatti inimmaginabile il territorio pugliese senza i suoi ulivi. L’olio pugliese rappresenta un insieme di sapori e odori della tradizione. Presente sin dal primo millennio a.C., l’olio pugliese è simbolo di riconoscimento della Puglia.

Nell’antichità l’olio veniva utilizzato in medicina e in estetica per i suoi numerosi benefici che si riconfermano tutt’oggi.

Oggi i suoi utilizzi sono numerosi, ma più di tutti è riconosciuto come alimento principale su tutte le tavole italiane. Così gustoso da non aver bisogno di niente se non di una fetta di pane che lo accompagni...io potrei vivere di pane, olio e sale…che squisitezza!

olio-d-oliva-pugliese

Come avviene la produzione?

L’olivo è una pianta sempre verde che conserva la sua produzione per molti anni. Un solo albero se concimato bene, è in grado di produrre dai tre agli otto chili di olio.

È un albero capace di sopravvivere anche in terreni non molto fertili e aridi. È importante però la concimazione durante il periodo di fioritura primaverile.olio-d-oliva-pugliese

La produzione dell’olio avviene in diverse fasi:

  • La raccolta: avviene da metà ottobre a dicembre. Esistono due tecniche di raccolta, quella manuale e quella meccanica;
  • Trasporto e Pesatura: dopo essere state raccolte, le olive vengono inserite nelle cassette e trasportate al frantoio;
  • Primo stoccaggio: qui vengono conservate in appositi bidoni;
  • Lavaggio: poi vengono lavate;
  • Molitura: qui le olive vengono trasformate in pasta d’olio;
  • Gramolatura: in questa fase avviene la disemulsione di pasta e olio;
  • Estrazione
  • Separazione: qui si separa il mosto di olio ottenuto dall’acqua
  • Imbottigliamento: dopo il riposo di qualche mese, l’olio viene finalmente imbottigliato.

olio-d-oliva-pugliese

Proprietà dell’olio d’oliva

L’olio d’oliva, compagno di infiniti piatti, dai più semplici come le insalate ai piatti gourmet, vanta di numerose proprietà:

  • è ricco di vitamine e acidi grassi, importanti per il nostro organismo;
  • previene le malattie cardiovascolari;
  • è un ottimo antiossidante;
  • abbassa i livelli di zucchero nel sangue ed è quindi molto utile per chi soffre di diabete;
  • riduce il colesterolo;
  • è un lassativo, antinfiammatorio e antidolorifico;
  • infine è ottimo per la prevenzione di rughe, per la cura della pelle e dei capelli.

L’articolo Olio d’oliva pugliese: il Re dell’olio! proviene da Viaggi in Puglia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *