I vantaggi della stevia dolcificante
La stevia dolcificante, al contrario dello zucchero e di altri dolcificanti ha due vantaggi non indifferenti:
- non possiede alcuna caloria;
- non alza in alcun modo il livello glicemico nel sangue.
La stevia dolcificante è utilizzabile anche ad elevate temperature ed è dunque un ingrediente perfetto per la preparazione di dolci di ogni tipo oltre che per dolcificare bevande calde o fredde, come caffè, tè o spremuta d’arancia.
Non avendo zuccheri, la stevia non contribuisce in alcun modo alla formazione della placca e delle carie dentali.

Altri utilizzi della stevia:
- utile nella medicina tradizionale e moderna;
- indicata per chi soffre di glicemia;
- perfetta per la cura della pelle, sopratutto per chi ha acne, brufoli, rughe, inestetismi cutanei e disidratazione;
- è utile per il trattamento dell’ipertensione;
- grazie alle sue proprietà è efficace anche per il diabete ed il sovrappeso.
Controindicazioni della stevia
La stevia dolcificante è stata oggetto di numerose ricerche e studi da cui si è evinto che non ha controindicazioni particolari, infatti è stata ammessa e concessa dall’Unione Europea l’autoproduzione della stevia e dei suoi derivanti.
Tuttavia non bisogna eccedere nel suo consumo che deve limitarsi a 4mg per peso corporeo.
Prestate attenzione però perché non tutti i prodotti a base di stevia sono “totalmente naturali”, scegliete bene il prodotto da acquistare leggendo l’Inci ed evitando tutto ciò che contiene: biossido di silicio, carbossimetilcellulosa sodica, atritolo e aromi “naturali”. La soluzione migliore per non correre alcun rischio è senza ombra di dubbio quella di autoprodurre la stevia in casa.